Che un’attività resti in piedi dopo vent’anni, di questi tempi, è una rarità. Mi sono chiesta più volte quale fosse la formula del successo così longevo di questa enoteca inserita nel cuore pulsante e multietnico di San Salvario. E ogni volta la risposta è stata l’entusiasmo, misto a una grande dose di autoironia. Ascoltare i […]
In evidenza
Brachetto fusion
Scommetto che alla parola “Brachetto” vi vengono in mente le feste, un cabaret di bignole e una bottiglia di vino dolce. Ecco, dimenticate quella immagine e preparatevi alla “Brachetto fusion” e a scoprire un nuovo modo di concepire un vitigno aromatico estremamente versatile. L’occasione fortuita per approfondire le diverse anime del Brachetto è stata una […]
MixOILogy, l’olio extravergine dal cocktail al gelato
Metti una sera con cinque produttori di olio extravergine, uno di krumiri salati, uno di carni grass-fed, una di latte Varzese, due bartender, una violinista e un deejay, quattro tra giornalisti e comunicatori, il Vice presidente della Regione Piemonte, il direttore generale dell’Ente Turismo Langhe Roero Monferrato, e cento persone in un eco-resort tra le […]
Wine & street art experience in Monferrato
Quella che vi propongo è una wine & street art experience. Un tour alla scoperta del Monferrato più autentico tra iniziative insolite in vigna e capolavori di arte di strada. Scrivete sul vostro navigatore “Monteruello – Quaranti – Asti“. E lui vi porterà tra le vigne di Stefania Di Nunzio, una viticoltrice vulcanica e creativa, che […]
Percorsi di caffè
“Un caffè, grazie“. È una delle frasi più pronunciate da noi italiani durante la giornata. Una richiesta semplice che porta con sé la gestualità di un rito quotidiano. Ma cosa sappiamo davvero di una delle bevande più consumate al mondo? Probabilmente pochissimo. Ci facciamo guidare spesso dal gusto e dalle abitudini. E per noi italiani […]
Amaro Florens, l’elisir erboreale di Torino
La storia della famiglia Bosco e dell’amaro Florens nasce a Costigliole d’Asti, nella terra della Barbera, dei tartufi e della bagna caoda. Sergio Bosco, dopo gli studi presso la scuola enologica di Alba si specializza in Chimica enologica all’Università di Padova per diventare enologo. Nel dopoguerra in Piemonte per un giovane laureato in chimica enologica la […]